Super User

Super User

Mercoledì, 30 Marzo 2016 16:56

abete

ABETE

Caratteristiche: Notevole resistenza alle sostanze acide e basiche. Facile lavorabilità, buona impregnabilità, ottima essiccazione.

Utilizzo: In tutti i settori dell’edilizia: tavolati, massicciate, porte, finestre, pavimenti, scale, soffitti, pareti.

Mercoledì, 30 Marzo 2016 16:56

larice

LARICE

Caratteristiche: Buona stabilità. Si essicca e si lavora bene. E’ dotato di nodi duri. E’ consigliabile la preforatura, per evitare il rischio di successive spaccature.

Utilizzo: Negli ultimi anni è impiegato molto nei rivestimenti esterni. Le sue caratteristiche lo rendono ottimo nella produzione di imbarcazioni. In edilizia è ideale per ponti, per serramenti, per pavimenti e rivestimenti.

Mercoledì, 30 Marzo 2016 16:53

rovere

 ROVERE

Caratteristiche: È dotato di una buona durezza e resistenza alle intemperie che gli hanno consentito di fare arrivare ai giorni nostri manufatti realizzati anche 800 anni fa.

Utilizzo: Grazie al suo prestigio è richiestissimo in elementi a vista: parquet, impiallacciature. Apprezzatissimo nelle cantine per la produzione di botti dei migliori vini al mondo.

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:39

commercializzazione

COMMERCIALIZZAZIONE

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:41

essiccazione

ESSICCAZIONE

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:42

lavorazione

LAVORAZIONE

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:43

trasporto

TRASPORTO DEI TRONCHI

Mercoledì, 30 Marzo 2016 15:44

taglio

TAGLIO DEL BOSCO

Mercoledì, 30 Marzo 2016 12:19

segheria legnami

piscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Pagina 10 di 13

I VANTAGGI

Gli elementi strutturali in legno lamellare armato, proprio per le loro caratteristiche di elevati valori di resistenza e modulo elastico e per il comportamento a rottura in flessione con formazione di cerniera pseudo-plastica, risultano ideali quando:

ALTEZZA CONTENUTA

l’altezza di sezione dell’elemento portante deve essere il più possibile contenuta per esigenze progettuali, funzionali, architettoniche

SPESSORE VINCOLATO

lo spessore massimo dell’intero pacchetto strutturale risulti vincolato

ZONE SISMICHE

si interviene in zona sismica. (Si possono infatti sfruttare sia la presenza di barre metalliche per un efficace collegamento al cordolo perimetrale di solaio, sia il tipo di rottura, mai fragile, della membratura in legno lamellare armato)

AMBIENTI UMIDI

le strutture in legno sono destinate ad ambienti con umidità molto elevata e/o con forti variazioni della medesima.